Chiamatela uva fragola, uva americana, uva nera, insomma chiamatela come vi pare ma tutti adoriamo questa varietà dolcissima e con gli acini piuttosto piccoli.
Perfetta da mangiare da sola si presta anche molto bene a marmellate e torte.
Io però il modo migliore che ho per assaporala al meglio é sulla focaccia. Una ricetta di origine Toscana dove la chiamano ciaccia con l’uva.
Perfetta per una merenda settembrina. Pronti a infornare?

Ingredienti
Per la base
- 350 g di farina manitoba
- 150 g di farina 00
- 360 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
- 8 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di olio
Per la farcitura
- 350g di uva americana
- 4 cucchiai di zucchero
Prendete un bicchiere sbriciolate il lievito in 50 g di acqua presi dal totale

Aspettate 10 minuti poi aggiungete tutti gli altri ingredienti in una grande ciotola e mescolate per bene.

Deve risultare appiccicoso, non preoccupatevi é giusto che sia così!

Ora coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per tutta la notte

Questo é il risultato dopo una notte a lievitare, lasciate l’impasto a riscaldare a temperatura ambiente per una mezz’oretta. Poi prendete una bella teglia che avrete oliato per bene e stendete l’impasto.

Ora sciogliete due cucchiai di zucchero in 50 ml di acqua e versatela su tutta la base

Ora aggiungete l’uva che avrete precedentemente lavato e privato del raspo, e cospargete tutta la superficie con lo zucchero rimasto.

Infornate a 200 gradi per circa 20/25 minuti

Eccola pronta, vi consiglio di mangiarla una volta raffreddata perché gli ingredienti si amalgamano meglio tra di loro. Gustatela tagliata a quadrotti magari sdraiati su un bel prato verde guardando le nuvole passare.

Seguiteci sui nostri social media
E ovviamente il nostro blog 👉🏻 lipstickoncoffeecup 💄💋☕️
Amo quest’uva, anche se a volte è bucciosa e con tanti semini, da essere irritante! 😅😂
"Mi piace""Mi piace"