Che dire per presentarvi il pane carasau? È il pane sardo, sottilissimo e croccante, direi friabile in quanto si spezza solo a sfiorarlo). Si conserva per giorni e giorni. Il nome? Significa “tostato”, vieni a leggere la ricetta per trovare il perché!
Questa ricetta nasce per poter preparare la mia semplicissima ma golosissimaLasagna di peperoni e pane carasau 👈🏻clicca per vedere la ricetta.

INGREDIENTI
500 gr di farina di semola
250 gr di acqua tiepida
5 gr di lievito di birra
9 gr di sale
Attiva il lievito con 50 gr di acqua presi dal totale.

Uniscilo alla farina.

Aggiungi il resto dell’acqua e il sale. Impasta fino ad ottenere un impasto liscio. Mettilo a riposare sotto un canovaccio circa 1 ora.

Riprendi l’impasto, versalo su una spianatoia e dividilo in tre parti (250 gr ciascuno). diamo una forma rotonda e lasciamo riposare altri 30 minuti sotto un canovaccio. Col matterello tira i dischi di 40 cm copri di nuovo con il canovaccio e fai riposare 40 minuti.
Capovolgiamo la teglia del forno (se non hai una pietra refrattaria) e mettiamo in forno accendendolo alla massima temperatura. Cuoci un disco di pane alla volta. La magia è vederlo gonfiare in pochi secondi. Attendiamo si gonfi bene e si ricopra di bolle per toglierlo dal forno. Giralo dall’altro lato un minuto. Attacca il naso al vetro del forno come un bambino davanti ad una pasticceria perché cuoce sveltissimo!
Dipende dal lievito ma dovesse gonfiarsi a mo’ di pesce palla, con un coltello ben affilato taglialo, dividilo ricavando due dischi. Pressalo e appiattiscilo e di nuovo in forno 1 o 2 minuti per tostarlo o carasarlo.

Procedi con gli altri dischi e impilali man mano.

Postate le foto dei vostro piatti preferiti nei commenti oppure nelle vostre story dei social. Ci trovate anche qui 📲: Instagram Facebook Pinterest Ricordatevi di taggarci @LipstickOnCoffeeCup e di scrivere sempre #Lipstickoncoffeecupblog per mostrarci quanto siete Lipstick 💋☕️! Pronti, cucinare, scattare e…postare! 👩🏻🍳👩🏼🍳