Non esiste dolce ( dopo le uova ) più tipico Pasquale della PASTIERA NAPOLETANA.
L’ho sempre guardata con riverenza e circospezione perché ho sempre pensato fosse lungo e difficile da fare.
Mi limitavo solamente a mangiarne in grandi quantità.
Quest’anno l’ho presa di petto e ho deciso di approcciarmi anche io alla ricetta.
Effettivamente sono solamente molti ingredienti ma i passaggi effettivamente sono semplici e alla portata di tutti.
Metteteci solo tanto amore e vedrete che il risultato vi appagherà
Ingredienti per la frolla
- 315 g di farina 00
- 180 g di Strutto freddo
- 135 g di zucchero
- 3 tuorli
Ingredienti per cuocere il grano
- 250g di latte intero
- 350 g di grano cotto
- 30 g di strutto
- La scorza di 1 limone
Per il ripieno
- 300g di ricotta di pecora
- 100 g di ricotta vaccina
- 350 g di zucchero
- 3 uova
- 50 g di arancia candita
- 50 g di cedro candito
- 15 g di acqua di fiori d’arancio
- Un pizzico di cannella
- 1 baccello di vaniglia
Iniziamo dalla frolla, prendiamo una ciotola e versiamo la farina, lo zucchero e lo strutto e cominciamo ad impastare
Poi aggiungiamo i tuorli e continuiamo a impastare
Trasferiamo su un piano da lavoro e lavoriamo l’impasto fino a che darà liscio e omogeneo
Copriamo con la pellicola e mettiamo in frigorifero
Ora passiamo al grano
Versiamo il latte in un pentolino con il grano, lo strutto e la scorza e portiamo a cottura
Ci vorranno una ventina di minuti, lasciate poi raffreddare completamente
Ora passiamo alla crema , setacciando le due ricotte
Poi aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene
Ora mettiamo le uova e il grano freddo
Poi dopo aver mescolato per bene aggiungiamo i canditi a pezzettini, la cannella, l’acqua di fiori d’arancio e i semi della bacca della vaniglia
Il composto ora é pronto
Ora passiamo alla frolla, stendetela dello,spessore di 5 mm e foderate uno stampo da 26 cm imburrato e infarinato
Bucherellate il fondo e riempite con l’impasto
Ora con la frolla rimasta tagliate delle strisce e mettetele sulla torta come decorazione
Cuocete a 180 gradi per circa 80 minuti avendo cura di spostare la torta nella parte bassa del forno negli ultimi 20 minuti.
Se si scurisce troppo la frolla mettete sopra un foglio di alluminio
Sfornate e fate raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo
Si conserva in frigorifero o sotto una campana di vetro in luogo fresco e asciutto
Ora siete pronti per mangiarla!
Buon appetito
Seguiteci sui nostri social
E ovviamente il nostro blog 👉🏻 lipstickoncoffeecup