Eccoci con un primo piatto che è un classico sulle tavole italiane.
Può essere un semplice risotto con sugo di pomodoro ma si presta molto per essere arricchito anche con pomodorini confit e quenelle di ricotta fresca, come ho fatto io, oppure una spolverata di origano e un cucchiaio di stracciatella o ancora una spruzzata di pesto.
Potete scegliere il vostro sugo di pomodoro preferito oppure farlo in casa. In questo caso il sugo di pomodori datterini e pomodorini confit è qui 👉🏻Pasta pomodori confit e burrata .
Decidete voi la vostra versione. Intanto vi riporto la ricetta basica del risotto al pomodoro.
INGREDIENTI per 2 persone
- 180 gr di riso Carnaroli (io lo misuro con circa due pugni a testa)
- Una spruzzata di vino bianco
- Brodo vegetale q.b.
- Una bottiglia da 250 gr di sugo di pomodori datterini
- 10 gr di burro freddo
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe
In una padella calda versa il riso a secco e tostalo un paio di minuti senza condimento.
Spruzza col vino bianco e fai cuocere un minuto per far evaporare l’alcool.
Aggiungi due mestoli di brodo e cuoci girando di tanto in tanto aggiungendo brodo quando per non asciugarlo (ci vorranno circa 15/20 minuti).
A metà cottura aggiungi il sugo (a questo punto il sugo mantiene la sua struttura e non scoppietta dappertutto).
Termina la cottura con il cubetto di burro ben freddo (anche da freezer, sarà uno shock termico necessario per il nostro risotto).
Il parmigiano e regola di sale se necessario.
Copri con un canovaccio la pentola per circa 3 minuti in modo da fuoriuscire l’umidità e permettere la mantecatura che terminerai girando bene con un cucchiaio.
Servi il risotto ben caldo.