Questa torta ha il sapore della mia infanzia. Nonostante non sia di origini emiliane come la torta, eppure ricordo di averla provata e richiesta spesso. Mentre mamma stortava il naso e a volte fingeva di perderne la ricetta, io ne sono ancora oggi golosa.
É una torta morbida, senza frolla, senza burro, senza farina. É ottima per una semplice colazione, merenda o come fine pasto sfizioso.
Il sapore é di un budino di riso ma senza pasta frolla. É ottima semplice ma si possono creare numerevoli versioni con uvetta, cioccolato, scorza di arancia, in una tortiera, teglia da ciambella oppure formine per muffin. Se usi una teglia a cerniera per ciambella puoi imburrarla e spolverarla con farina di cocco.
Io sta volta ho aggiunto i pinoli nell’impasto.
Provatela e ditemi cosa ne pensate!
INGREDIENTI
- 800 ml di latte
- Scorza di 1 limone
- 1 bacca di vaniglia
- 200 gr di riso Originario
- 200 gr di zucchero di canna
- 60 gr di pinoli (facoltativi)
- Zucchero a velo q.b.
Unisci il latte, la scorza di limone e la bacca di vaniglia in una pentola capiente.
La scorza dovrá essere tagliata a fette grosse cosí sará piú semplice toglierla con la bacca la quale, invece, viene incisa per la lunghezza.
Aggiungi il riso e lascia cuocere tutto per 15 minuti.
Quando il riso é morbido spegni io fuoco e lascia raffreddare.
Togli la scorza dei limoni e la bacca.
In una bacinella monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio.
Aggiungi il riso alle uova e zucchero, amalgama con movimenti delicati. Aggiungi i pinoli.
Versa il composto nella teglia.
Metti in forno a 180° per 35/40 minuti. Se, nel frattempo, la superficie prende colore, coprila con carta stagnola fino al termine del tempo indicato.
Sforna e lascia raffreddare.
Prima di servire spolvera con lo zucchero a velo.
- Pinterest @lipstickoncoffeecup
Se volete essere anche voi un po’ 💋☕ il segreto é la condivisione:
inviateci il vostro piatto preferito, commentate se avete domande o avete provato le nostre ricette, saremo felici di rispondere ed essere taggate usando il tag @lipstickoncoffeecup e hashtag #lipstickoncoffeecupblog !