Ragù, chi dice che esiste solo quello alla bolognese?!
E chi dice che le lenticchie si mangiano solo in umido dopo la mezzanotte a Capodanno?
Il ragú di lenticchie é un ottimo condimento per pappardelle, lasagne, risotti oppure per antipasto come Cestini di polenta, lenticchie e cotechino. Se avanza puoi surgelarlo per averlo pronto all’uso.
INGREDIENTI (con questa quantitá ho farcito le lasagne e cestini per 6 persone)
- 500 gr di lenticchie
- 1 carota
- 1 cipolla
- 50 gr di pancetta tesa
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 lt circa di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino rosso
- Olio q.b.
- Sale q.b.
Metti in ammollo le lenticchie secondo le indicazioni presenti sulla confezione, scolale.
Fai soffriggere la cipolla, la carota e sedano tritati o tagliati grossolanamente, come preferisci.
Aggiungi la pancetta tagliata a cubetti.
Aggiungi le lenticchie.
Sfuma con un bicchiere di vino rosso.
Aggiungi il pomodoro.
Copri con il brodo bollente.
Lascia cuocere per circa 1 ora (dipende dalla grandezza delle lenticchie) aggiungendo di tanto in tanto il brodo.
3 pensieri riguardo “Ragú di lenticchie”