Si lo so, lo so, i pizzoccheri non si condiscono cosí!
Ma ti capita mai di avanzare un po’ di pasta di grano saraceno dopo aver cucinato i tradizionali pizzoccheri? Oppure di avere a cena qualcuno che non ama il sapore caratteristico e deciso della versione classica?
Ecco un’ottima alternativa con fonduta, radicchio e nocciole! La fonduta é golosissima e ci fa restare in zona valtellinese e le nocciole, oltre ad essere piacevolmente croccanti grazie alla tostatura veloce, sono un equilibrio perfetto.
Questa ricetta é di Simone Rugiati!
INGREDIENTI per 4 persone
- 400 gr di pizzoccheri
- 350 gr di fontina
- 200 ml di latte
- 50 gr di burro (40 per la fonduta, 10 per il radicchio)
- 3 tuorli
- 2 ceppi di radicchio tardivo
- 35 gr di nocciole
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Un filo di olio
Taglia la fontina a cubetti
e lasciala in ammollo nel latte per circa 2 ore.
Metti tutto in una padella con il burro.
Quando arriva a bollore aggiungi i tuorli di uovo e continua a girare con una frusta per circa 20/30 minuti.
Non servirá aggiungere sale bensí un pizzico di pepe.
Nel frattempo, lava e taglia il radicchio, fallo saltare in una padella con un filo di olio e una noce di burro per circa 10/15 minuti. Aggiusta di sale.
Togli la pelle alle nocciole e tostale su una padella antiaderente.
Cuoci i pizzoccheri in acqua bollente salata per 10 minuti o secondo indicazioni della confezione.
Condisci con la fonduta, il radicchio e le nocciole tostate.
Cosa ne pensi di questa ricetta?
Lasciando un commento la ricetta 📒 puoi rivolgerci domande, farci sapere cosa ne pensi e se l’hai provata👩🏼🍳👨🍳!
Interagisci con noi anche sui social Facebook, Instagram e Pinterest usando il tag @lipstickoncoffeecup e il nostro hashtag #lipstickoncoffeecupblog! 💋☕
Un pensiero riguardo “Pizzoccheri fontina, radicchio e nocciole”