Quando qualcuno mi chiede un consiglio per un piatto veloce e gustoso, vado sul sicuro con questa ricetta.
Da bambina non amavo quel sapore di anice del finocchio finché la mia mammma inizió ad usarlo per condire la pasta proprio cosí!
Sai che questo é l’ortaggio delle donne? Favorisce l’allattamento, l’umore, riduce i disturbi della menopausa e della sindrome premestruale, inoltre non é calorico ma ricco di vitamina C.
INGREDIENTI per 4 persone
- 300 gr di garganelli all’uovo
- 4 finocchi
- 100 gr di speck a fette sottili
- 50 gr di burro
- Sale e pepe q.b.
- 100 gr di parmigiano grattuggiato
- Qualche scaglia di grana
Taglia le 2 estremitá dei finocchi, togli la foglia esterna, lavali e affettali a listarelle sottili.
In una padella rosola nel burro lo speck tagliato a tocchetti.
Rosola 5 minuti o finché diventerá croccante.
Aggiungi il finocchio tagliato.
Cuoci 15 minuti coperto girando ogni tanto. Aggiusta di sale e pepe ma non troppo, lo speck insaporisce molto.
Nella padella di finocchi e speck, butta la pasta che avrai precedentemente cotto in acqua bollente salata. Condisci con il grana e, se é necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura oppure un filo di olio.
Servi con scaglie di grana e pepe nero.
Ciao! Quando mi hanno nominata per lo Sunshine Blogger Award, un contest che mette in luce la creatività e la positività nel mondo dei blogger, ho subito pensato al vostro blog per cui vi avevo già fatto i miei complimenti appena vi avevo scoperte! Vi lascio il link qualora voleste partecipare anche voi https://cucinaconelena.wordpress.com/2018/11/30/sunshine-blogger-award-2018/. E’ un po’ impegnativo, nel senso che richiede del tempo, ma il viaggio che ti fa fare ne vale la pena 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dire Elena, grazie per i complimenti e per aver pensato a noi! Corriamo a leggere di cosa si tratta!
"Mi piace"Piace a 1 persona