É uno di quei dolci che mangio sempre quando vado nel Mantovano, di solito viene accompagnata da uno zabaione caldo o freddo, e il connubio é perfetto.
La consistenza della torta, croccante grazie alle mandorle sposa perfettamente con la dolcezza e la cremositá della spuma.
Il procedimento é molto semplice il risultato perfetto.
Questa ricetta mi piace perché viene un dolce che si sbriciola ma mantiene anche la sua morbidezza contrastando con la croccantezza delle mandorle!
Ottima a colazione da pucciare nel The o come dessert per una cena in compagnia…..e perché no come spuntino in ufficio?
Ingredienti
- Farina 00 200g
- Farina di fioretto di mais 200 g
- 150 g di mandorle pelate
- 50g di mandorle non pelate
- 200g di zucchero
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di strutto a temperatura ambiente ( se non lo trovate sostituite con il burro)
- Un baccello di vaniglia
- 2 tuorli
- La buccia grattugiata di un limone
Iniziamo frullando grossolanamente con un mixer le mandorle pelate e non lasciandone da parte una manciata
In una ciotola capiente mettete le farine, il burro, lo strutto, le mandorle tritate e la scorza del limone
Iniziate a mescolare con le mani sbriciolando l’impasto ma senza lavorarlo troppo
Aggiungete 3/4 dello zucchero, mescolate e poi i due tuorli e i semi del bacello
In ultimo le mandorle intere
Mescolate velocemente per non scaldare l’impasto
Ungete una teglia rotonda del diametro di 30/32 cm e mettetevi l’impasto all’interno senza schiacciare troppo
Cospargete con lo zucchero rimasto
Infornate a 180 gradi per 50 minuti forno statico già caldo
Sfornate fate raffreddare in teglia su una graticola e sformate!
Buon appetito!
La mia torta preferita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ottimi gusti! Siamo contente grazie 🤗
"Mi piace""Mi piace"