Avrei potuto chiamarlo Tiramisú ma rispetto e adoro talmente tanto il classico che, senza uova, caffé e pavesini o savoiardi… Tiramisú non lo é!
Per ideare questo dolce ho chiesto supporto ad un amante del frutto 🔝 dell’autunno: mio fratello! Devo dire che il consiglio di abbinare cacao amaro e amaretti per bilanciare i sapori é stato davvero vincente!
La polpa di cachi sostituisce uova e zucchero, infatti, ho usato solo un cucchiaio che si potrebbe anche omettere. Ottimi, in alternativa, anche panna di soia e mascarpone senza lattosio per le versioni vegane e per intolleranti al lattosio. Gli ingredienti ricercano un equilibrio con la caratteristica dolcezza dei cachi che potrebbe risultare stucchevole, quindi, tienine conto in caso di variazioni!
INGREDIENTI per 4 bicchieri
- 250 gr di mascarpone
- 4 cachi di media grandezza
- 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 150 ml di panna per dolci non zuccherata
- 150 gr circa di Amaretti
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Scaglie di cioccolato fondente q.b.
Lava e spela i cachi tenendone due da parte.
Monta la panna a neve ferma.
Con una frusta, in una ciotola capiente, frulla il mascarpone e la polpa di due cachi e la cannella. Assaggia la crema e nel caso aggiungi il cucchiaio di zucchero aggiustando i sapori.
Unisci la panna e la crema di mascarpone e cachi.
Trita grossolanamente gli amaretti.
Componi il dolce in bicchieri di vetro o nei contenitori prescelti seguendo questo ordine:
- Un cucchiaino di crema di mascarpone e cachi
- Amaretti sbriciolati
- Crema di mascarpone e cachi
- Spolvera cacao amaro
- Due cucchiai di polpa di cachi
Ripeti ancora una volta la sequenza. Termina con la polpa di cachi e le scaglie di cioccolato fondente. Se preferisci anche una spolverata di cacao o cannella.
CONSIGLIO: chi non ama avere la polpa intera sotto i denti puó frullarla leggermente per procedere con gli strati.
Mettili in frigo per almeno 1 o 2 ore. Tirarli fuori 10 minuti prima di servirli
HASHTAGS #lipstickoncoffeecupblog
La soddisfazione piú grande é vedere cucinare le nostre ricette, quindi, ricorda di fotografare il piatto e pubblicalo sui social usando l’hashtag #lipstickoncoffeecupblog per farcelo sapere: lo condivideremo nelle nostre storie!
Wow! Molto molto interessante. Posso linkare questa ricetta sul mio blog?
"Mi piace""Mi piace"
Un mega si anzi grazie!!!! 🤗🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"
Buonissimo!!! Lo proveremo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe bello sapere se vi è piaciuto! Grazie per essere passati
"Mi piace""Mi piace"