Diciamocelo chi di noi non li ha nel freezer o almeno non li ha comprati almeno una volta? Ti risolvono una cena o un pranzo e con i bimbi sono sempre una certezza.
Ma perché non farli in casa e farcirli come piacciono a noi?
Sono anche un’ottimo svuotafrigor…. sapete quando vi restano pezzettini vari di formaggio, fette di prosciutto, due sott’olio…..
Un modo carino e divertente per coinvolgere anche i vostri bimbi!!!!
Li comprerete ancora? Non pensò proprio, il bello é che li potete anche congelare e cucinare all’occorrenza!
Ingredienti per 6 sofficini
Per la pasta esterna
- 250 ml di latte
- 130 g farina 00 più una manciata per la spianatoia
- 20 gr di burro
- Sale e pepe q.b
Per il ripieno
- Una fetta di prosciutto cotto
- Stracchino o crescenza
- Formaggio filante a cubetti
- Salsa di pomodoro
- Pomodori secchi
Per la frittura
- Olio per friggere
- Pane grattato
- 2 uova
Cominciamo con la pasta esterna, in un pentolino versate latte e burro, salate e pepate
Quando avrà raggiunto il bollore togliete dal fuoco e versateci dentro la farina
Con un cucchiaio di legno mescolate velocemente, rimettete sul fuoco e fate cuocere un paio di minuti fino a formare una palla
Toglietela dal fuoco e fatela raffreddare mezz’oretta, dopodiché avvolgetela nella pellicola e mettetela a raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore
Una volta fredda infarinate una spianatoia e iniziate a stendere la pasta con un matterello
Dovrà essere spessa un paio di millimetri e con un coppapasta o una tazza tagliatela in dischi
Ora potete cominciare a farcirli a piacere, più saranno pieni più golosi saranno!
Io ho usato questi stampi per ravioli di varie misure di Tescoma, sono facili da usare e comodissimi perché sigillano perfettamente l’impasto, se non li avete chiudeteli a metà e pizzicate per bene i bordi con i rebbi di una forchetta
Io vi ho dato alcuni soggetti enti per la farcitura ma potrete usare anche la besciamella, i funghi, ricotta e spinaci, salmone, tonno….chi più ne ha più ne metta, sono talmente versatili che qualunque cosa andrà bene!
Ora passate alla frittura, sbattete le uova in una ciotola e versate il pan grattato in un’altra, passate uno alla volta i sofficini prima nell’uovo e poi nel pan grattato assicurandovi di ricoprirli per bene. Volendo potete ripete l’operazione per renderli più croccosi!
Scaldate l’olio, io uso quello di semi di arachidi che tiene bene la frittura
Cuoceteli in abbondante olio devono essere immersi completamente, saranno cotti uniformemente e più leggeri, vi ci vorranno circa 3 o 4 minuti
Fateli scolare su dei fogli di carta assorbente e mangiateli ancora caldi!
Per conservarli in freezer basterà riporli in sacchetti gelo subito dopo la panatura .
Per utilizzarli in seguito basterà buttarli direttamente nell’olio direttamente congelati!
Potete anche cuocerli al forno a 180 gradi finché non saranno belli dorati
Ed ora tuffatevi senza ritegno in questa delizia
Buon appetito!