Settembre =uva
E la mia preferita in assoluto è l’uva fragola o uva americana che dir si voglia 🍇
Questa torta ricorda le pie inglesi alle mele con la frolla anche nella parte superiore
Questo dolce vi sorprenderà ad ogni boccone, sarà morbida ma allo stesso tempo croccante grazie agli acini che vengono lasciati interi
Sarà la vostra colazione mattutina oppure una merenda golosa e perché no una dolce coccola serale
Semplice da realizzare il risultato vi sorprenderà
La mangerei tutti i giorni, peccato che l’uva non ci sia tutto l’anno!!!!!
Quindi munitevi di ciotola, matterello e diamo il via alle danze!!!!
Ringrazio @cipiacecucinare per questa meravigliosa torta
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- 600 g uva fragola
- 150g farina 00 più una manciata per il piano di lavoro
- 150g farina di farro
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 120 g zucchero ( ho usato integrale moscovado)
- 150g burro ammorbidito
- 1 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cucchiaio zucchero integrale
- 1 cucchiaio amido di mais
- 2 cucchiai di latte per spennellare
- 1 cucchiaio zucchero a velo
Montare in una ciotola il burro ammorbidito
Io ho usato le fruste elettriche per facilitarmi
Aggiungete l’uovo e continuate a montare
Poi il tuorlo, quando l’impatto sarà liscio e omogeneo aggiungete lo zucchero
le farine setacciate e il lievito, mescolate con una spatola
A questo punto trasferitevi su una spianatoia e continuate ad impastare
formate un panetto e mettetelo in frigorifero per 30 minuti
Rivestite uno stampo con la carta da forno
Stendete 2/3 del panetto e rivestite il fondo della teglia
Punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta
Trasferite all’interno gli acini d’uva precedentemente lavati e privati del raspo
Cospargeteli con lo zucchero e l’amido
Stendete la restante frolla e ricoprite il ripieno
Sigillate bene i bordi
Spennellare con il latte e infornare a 180 gradi per 40 minuti
Una volta cotta spolveratela di zucchero a velo e guarnite con alcuni acini
Adesso è pronta per essere divorata!
Buona appetito!!!
HASHTAG #LipstickOnCoffeeCupBlog
Ricorda di fotografare la ricetta e condividerlo con noi su Instagram, aggiungendo l’hashtag #LipstickOnCoffeeCupBlog
Le vostre foto verranno raccolte pubblicate sul nostro profilo.