Ho un doppio profumo in casa questa sera e viene sia dai fornelli che dal forno! 🤤
Avevo delle irresistibili prugne mature e, come ogni anno in questo periodo, mi cimento nel cuocere confetture che non arrivano a Natale nonostante le intenzioni. Seguo sempre la versione classica sia per quella di prugne che di pesche, la trovo sempre ottima.
Il “problema” é che internet mi sta urlando: “⏰Aggiornati: ora la marmellata si fa al forno!” 😯. Una delle mie carissime amiche mi direbbe: “Machéddavero?! Non ci credo! 🤨”. Eppure…
Giá che c’ero le ho fatte entrambe! Ho usato le stesse prugne e zucchero di canna, nella stessa quantitá. Ho solo aggiunto il succo di un agrume alla marmellata, come da definizione.
Risultato: paritá di sapori, cambia solo leggermente il colore in quanto la marmellata risulta leggermente piú chiara. Assolutamente soddifatta! 👍
Attenzione: per invasamento e pastorizzazione segui le direttive del Ministero della Salute sulla corretta preparazione delle marmellate fatte in casa ecco il link 👇🙌
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf
CONFETTURA DI PRUGNE
- 800 gr di prugne mature
- 230 gr di zucchero di canna
- 1/2 succo di lime (o limone)
Lava e togli il nocciolo alle prugne.
Aggiungi il succo di lime.
Metti sul fuoco. Quando prende bollore attendi 5 minuti e togli dal fuoco.
Unisci lo zucchero e fallo sciogliere.
Rimetti sul fuoco per 50 minuti, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
A questo punto puoi frullare la confettura a piacimento.
Fai la famosa prova del piattino: se la marmellata é pronta, non deve scivolare ma fare “braccio di ferro” con la forza di gravitá.
Ora segui le procedure solite di invasamento a caldo in vasetti sterilizzati e asciutti. Chiudili bene e falli bollire 20 minuti per poi scolarli e lasciarli a raffteddare a testa in giú. Consiglio di leggere l’informativa del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf
MARMELLATA DI PRUGNE AL FORNO
- 800 gr di prugne mature
- 230 gr di zucchero di canna
Lavare e denocciolare le prugne, unirle allo zucchero.
Mettere in un recipiente capiente che possa andare in forno a 200 gradi ped un’ora e mezza.
Togliere la teglia dal forno e frullare a piacimento.
Per capire se é pronta, fai sempre la prova del piattino.
Un pensiero riguardo “Marmellata di prugne e confettura di prugne al forno!”