Chiedi ad una bambina 👱♀️ qual’é il suo colore preferito. Scommetti che la maggior parte risponderá: Fucsia! Questa era la mia risposta e mi sembra che non sia cambiato molto a parte qualche sana eccezione!
Oltre al colore spettacolare, questa ricetta é anche ottima!
L’ho assaggiata a casa della mia socia e, nonostante la titubanza iniziale (“sei tutta strana con i tuoi esperimenti di sapori”😁), me ne sono innamorata!
Non solo non smettevo piú di mangiarne 😋 ma le ho rifatte e la ricetta é archiviata nella sezione “Provate, ottime e da rifare”!
Per piacerti queste polpette, devi apprezzare la dolcezza della barbabietola anche se viene smorzata dalla scamorza e l’impanatura. A fantasia si puó tentare di bilanciare il dolciastro, si accettano variazioni! Personalmente trovo questa ricetta perfetta cosi.
Non solo ho scoperto un nuovo utilizzo della barbabietola ma anche del panko, il tipico pangrattato giapponese che ho iniziato a venerare. Il #panko é piú leggero perché, a differenza del nostro pangrattato, é fatto di tantissimo pane bianco morbido, e si presenta in fiocchi briciolosi. É adatto ad ogni fritto Japan-style 🍲 cioé dorato e croccante perché non frigge ma si gonfia facendo scivolare l’olio invece di trattenerlo.
Mi é stato regalato un pacchetto ma sappiamo che per tutto ció che é difficile da reperire, Santo Amazon provvede: lo trovate qui 👇 https://www.amazon.it/dp/B01AGLTI3W/ref=cm_sw_r_cp_awdb_c_mLCGBbPFDRJ0M
INGREDIENTI (n. 30 polpette medio piccole)
- 500 gr barbabietola precotta
- 370 gr mollica di pane raffermo
- 200 gr patate
- 100 gr ricotta
- 1 uovo
- 7 gr sale fino
- 80 gr parmigiano
- 1 rametto di timo o erba cipollina
- Pepe nero q.b.
- 150 gr di panko o pangrattato
- Olio di semi
- N. 30 cubetti di scamorza
Metti a bollire le patate e lasciale intiepidire.
Riduci a cubetti la mollica del pane.
Taglia la barbabietola a cubetti.
Sbuccia le patate e riducile a purea con uno schiacciapatate.
Frulla la ricotta, la barbabietola e la purea di patate. Aggiungi l’uovo, il sale, il pane, il pangrattato e frulla nuovamente. Bisogna ottenere una crema liscia poi aggiungi il pepe e il timo. Il colore sará strepitoso!
Con dei cucchiai da minestra fai delle quenelle nella quale inserisci un cubetto di scamorza di una grandezza adeguata prima di chiuderle.
Chiudi con i cucchiai e passali nell’impanatura scelta: panko o pangrattato chiudendo leggermente i bordi, per poi trasferirle su un vassoio.
Fai friggere nell’olio bollente per un paio di minuti finché saranno dorate.
Servi calde accompagnate da una panna acida, crema di yogurt greco o al parmigiano.
Si conservano per circa 3 giorni in frigo o si congelano da crude. Io ovviamente non faccio in tempo a fare né una né l’altra cosa 🤗.
#lipstickoncoffeecup #fattoincasaémeglio #barbabietola #esplosionedicolore #esplosionedisapore #esplosionedisaporeecolore #polpette #duelatioppostidellastessatavola #antipasto #coloreatavola #sapori #saporiforti #profumiincucina #cucina #ricette #italianstyle #labellavita #homemade #japanstyle #ricette vegetariane #locc #polpettedibarbabietole #fucsia #principesse
Io invece mi sono innamorato del tuo blog, infatti mi ci sono iscritto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Motivo in piú per impegnarci in una nuova ricetta! Grazie per lo stimolo wwayne!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per consigliarti questo splendido film: https://wwayne.wordpress.com/2014/07/21/andare-controcorrente/. L’hai già visto?
"Mi piace""Mi piace"
No ci siamo affacciate da poco a questo nuovo mondo ma non mancheremo!
"Mi piace""Mi piace"
Allora ti do un consiglio d’oro, lo stesso che do a tutti i bloggers emergenti: commenta a tutto spiano sugli altri blog. E’ il modo migliore per farsi conoscere in giro, e cominciare a formarsi lentamente un proprio pubblico. Buon fine settimana! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E le patate bollite ? Le utilizzo per la crema?
Grazie.
"Mi piace"Piace a 2 people
Avevo immaginato, ma essendo completamente digiuno di cucina 😉, ho voluto chiedere per sicurezza.
Alla.fine per necessità ho seguito la ricetta con alcune piccole varianti.
Ho usato la scamorza affumicata, ho cotto le polpette al forno (200° x 5 minuti) e le ho adagiate su una crema di ricotta e senape forte.
Sono state “spazzolate” velocemente.
Grazie della ricetta e buona continuazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma é una fantastica variazione Matteo! Riproveró a farle in questo modo allora.
Felice siano state apprezzate!
"Mi piace""Mi piace"